Corso GIS per lo studio della distribuzione spaziale degli organismi
- da Progetto Natura
-
Visite: 2312

Informazioni ed approfondimenti sul Corso GIS valido 2CFU per studenti dell’Università di Sassari
Il corso si svolge dal 5 al 16 Febbraio 2018 in queste date: Lun 5 - Mer 7 - Ven 9 - Lun 12 - Mer 14 - Ven 16 Prova Finale
Orario: 15.00 - 18.30
Per info su costi e iscrizioni: Dott. Fabio Ronchetti 392 1404069 - mail: fabio@progettonaturasardegna.com
Perché il GIS è importante in biologia?
Grazie alla sempre più crescente disponibilità di dati satellitari e alla diffusione di tecnologie di geolocalizzazione, l'uso dei sistemi GIS è ormai imprenscindibile per l'analisi di eventi e fenomeni naturali semplici o complessi che avvengono in un dato spazio geografico. Le attività umane sono la principale fonte di degrado e perdità di habitat, inquinamento, introduzione di specie invasive e cambiamenti climatici.
Il GIS è uno strumento efficace che aiuta il biologo e il naturalista nella gestione, visualizzazione e analisi di dati inerenti parametri ambientali e la fauna/flora selvatica al fine di mettere in luce le interazioni tra gli animali/piante e l'ambiente in cui vivono. Vi consente di individuare e riconoscere le criticità a fini gestionali/conservativi e monitorare l'efficacia di azioni correttive intraprese. Comprendere quali sono le necessità biologiche di una specie e conoscere i fattori di disturbo è un fattore chiave nel prevenire estinzioni a livello locale o globale, per avere successo nella reintroduzione di una specie o per ripristinare habitat degradati.
Perché dovrei partecipare a questo corso?
Imparare a usare i GIS per la ricerca biologica senza un adeguato supporto, è come fare una traversata oceanica senza bussola e carte nautiche: potreste farcela, ma siete sicuri di arrivare esattamente dove volete?
1. Chi ben comincia è a metà dell’opera!!! La stragrande maggioranza degli errori nello sviluppo di progetti GIS risiede in errori di impostazione iniziale, scelta di dati e definizione di obiettivi. Poter confrontarsi con un esperto del vostro stesso settore vi aiuterà a ridurre la probabilità di compiere questi errori;
2. Un corso vi aiuta a superare con successo la complessità dell’approccio iniziale ad una piattaforma di lavoro con funzioni estremamente vaste e anche complesse. I GIS sono utilizzati in tantissimi campi e la quantità di informazioni, forum e tutorial in rete è talmente vasta e frammentaria che risulta molto difficile e dispendioso imparare a utilizzare i GIS autonomamente, senza avere inoltre nessuna garanzia che le procedure utilizzate siano corrette;
3. Se già usate i GIS ma continuate a picchiare la testa sulla scrivania per le difficoltà che incontrate, o avete imparato da autodidatta raggiungendo un livello soddisfacente, magari desiderate fare il punto e mettere ordine alle vostre conoscenze confrontandovi con un esperto;
4. Il GIS è uno strumento di lavoro e la sua conoscenza arricchisce il vostro curriculum: competenze GIS costituiscono sempre più frequentemente requisiti di accesso o preferenziali per la candidatura a tirocini e posizioni di lavoro;
5. Siete interessati alla biologia marina? Non è così facile trovare corsi che possono insegnarvi a utilizzare il GIS anche in ambito marino.
Cosa imparerò da questo corso pratico?
Concretamente imparerai a:
- Georeferenziare la presenza di una specie animale o vegetale sul territorio e lo sforzo di monitoraggio;
- Creare griglie poligonali per il calcolo dello sforzo di monitoraggio e indici di abbondanza della specie;
- Nozioni base sul calcolo degli home range;
- Rappresentazione di variabili ambientali in ambito terrestre e marino;
- Legare le variabili ambientali ai dati di presenza della specie;
- Creare una mappa da pubblicare in un report o un articolo scientifico.
L'obiettivo di questo corso è quello di costruire una corretta base di conoscenze e trasmettere competenze professionali per l'uso dei GIS nella ricerca biologica/naturalistica/etologica.
Come è organizzato questo corso?
Per ottimizzare al meglio il tempo a disposizione, le parti teoriche saranno affrontate simultaneamente ad esercitazioni guidate. Le esercitazioni proposte simulano o utilizzano dati reali raccolti sul campo per svolgere specifici compiti e risolvere quelle problematiche che con una maggiore frequenza un naturalista o un biologo si troveranno ad affrontare. Questi sets di istruzioni potranno poi essere combinati tra loro per individuare procedure utili a svolgere compiti più complessi.
Per quale motivo è stato creato questo corso?
1. Esistono molti corsi GIS sul mercato che insegnano a usare questi software in maniera generica descrivendo singolarmente le funzioni dei singoli tools, lasciando al partecipante l'onere di capire come combinarli per svolgere specifiche operazioni nel proprio campo di interesse. In questo corso rovesciamo questo schema e partiamo da situazioni e contesti che potreste trovarvi ad affrontare seguendo esempi con istruzioni passo passo. Evitiamo così di imparare funzioni inutili: lo scopo è riuscire a generalizzare ciò che imparerete per applicarlo ai vostri lavori o a qualunque compito vi troviate di fronte.
2. Il GIS è uno strumento sviluppato da geografi e parla un linguaggio distante da quello del naturalista o del biologo marino. L'unico modo per imparare a usare i GIS senza sprecare energie (e soldi!) ed appassionarsi a questo strumento, è quello di interfacciarsi con un esperto che parli il tuo medesimo linguaggio, usando le terminologie tipiche del tuo settore, in grado di creare un ponte di collegamento tra ciò che deve saper fare un naturalista/biologo e il linguaggio tecnico del software.
3. Il GIS viene quasi sempre insegnato riferendosi ad un ambito terrestre, cosa che rende più difficile comprendere come usarlo in ambito marino. Questo corso vi darà la possibilità di imparare a utilizzare i GIS sia in ambito marino che terrestre.
Il docente
Dott. Fabio Ronchetti, naturalista, etologo. Ho sviluppato competenze professionali nei GIS dal 2006 ad oggi attraverso una formazione continua e costante, iniziata con gli studi universitari specialistici, partecipando a corsi di formazione e ampliata con il Master in Tecniche per la Progettazione e la Valutazione Ambientale del Politecnico di Torino. Ho ottenuto la certificazione ECDL specialised GIS presso il LARTU – Laboratorio di Analisi e Rappresentazioni Territoriali e Urbane del DITer (Dipartimento Interateneo Territorio) del Politecnico di Torino. Ho realizzato diversi corsi per studenti, dottorandi e professionisti del settore. Dal 2012 sono ricercatore associato di MareTerra Onlus e i miei interessi principali sono lo studio dell'home range e dell'habitat ed elaborazione di modelli di distribuzione delle specie.
Per info su costi e iscrizioni: Dott. Fabio Ronchetti 392 1404069 - mail: fabio@progettonaturasardegna.com
Comments
- No comments found
Leave your comments