Corso GIS per lo studio della distribuzione degli organismi 2019
- da Progetto Natura
-
Visite: 1853

La terza edizione del corso "Gis per la distribuzione spaziale degli organismi" si terrà a fine Febbraio 2019 ad Alghero e avrà una durata di 25 ore.
A chi si rivolge il corso
Il corso è rivolto a studenti universitari, ricercatori e professionisti che vogliano acquisire o ampliare le loro conoscenze per la gestione e analisi di dati geografici nell'ambito delle scienze naturali e biologiche. Il corso è indicato anche per studenti di scienze agrarie e forestali.
Per garantire la migliore qualità didattica il numero massimo di partecipanti è 8 persone.
Date e orari
- 22 Febbraio: ore 10:00 - 13:00 / 14:00 - 17:00;
- 24 Febbraio: ore 10:00 - 13:00 / 14:00 - 18:00;
- 25 Febbraio: ore 10:00 - 13:00 / 14:00 - 17:00;
- 26 Febbraio: ore 10:00 - 13:00 / 14:00 - 17:00.
Di seguito i contenuti e gli obiettivi formativi del corso:
Contenuti |
Obiettivi formativi |
- Superfici di riferimento, sistemi di coordinate e Datum: importanza e corretto utilizzo nei progetti GIS. - Caratteristiche base di un sistema GIS. - Creare, impostare e gestire un progetto GIS. |
Sarete in grado di impostare un progetto GIS individuando e definendo correttamente i suoi obiettivi, sulla base dei quali scegliere un adeguato sistema di coordinate di riferimento. Imparerete come trasferire, archiviare e gestire le informazioni geografiche. |
- Gestione di dati GPS e fonti di dati per un progetto GIS. - Tipologie di dati GIS: dati vettoriali (punti, linee e poligoni) e dati raster. - Tradurre il linguaggio biologico in linguaggio GIS. |
Sarete in grado di gestire dati GPS e trasferirli correttamente all’interno di un progetto GIS. Conoscerete fonti di dati che potranno essere utili allo sviluppo di un vostro progetto e valutarne la loro utilità (risoluzione, estensione, precisione, accuratezza) in base agli obiettivi del progetto GIS. Imparerete ad aggiungere dati ad un progetto GIS e come convertire un obiettivo di ricerca scientifica in procedure GIS, passando dal linguaggio biologico al linguaggio del GIS. |
- Operazioni di editing e geoprocessing. - Tools per la conversione dei dati. |
Sarete in grado di utilizzare ed editare dati in formato vettoriale e raster, nonché lavorare con le tabelle degli attributi. Utilizzerete le operazioni di geoprocessing più comuni per trasformare e/o creare nuove informazioni geografiche. Imparerete a convertire i dati nelle varie tipologie disponibili in base alle diverse circostanze di utilizzo. |
- Uso delle griglie (grids) e creazione di indici. - Tools per le analisi spaziali. |
Sarete in grado di creare griglie e indici numerici per la descrizione di eventi e fenomeni in ambito naturale. Conoscerete e utilizzerete i tools più importanti per le analisi spaziali. |
- Strumenti per la creazione delle mappe. |
Conoscerete gli elementi e le caratteristiche di una buona mappa e sarete in grado di produrre ed esportare una mappa in diversi formati per le vostre pubblicazioni.. |
Competenze sviluppate
Il corso fornisce le competenze base per poter impostare e sviluppare correttamente un progetto GIS dal più semplice obiettivo di creare delle mappe, fino allo svolgimento di analisi spaziali base e in alcuni casi di livello intermedio.
Nello specifico, biologi e i naturalisti saranno in grado di:
- Georeferenziare la presenza di una specie animale sul territorio e lo sforzo di monitoraggio;
- Creare griglie poligonali per il calcolo dello sforzo di monitoraggio e di indici;
- Nozioni base sul calcolo degli home range;
- Rappresentazione di variabili ambientali in ambito terrestre e marino per la descrizione/previsione di fenomeni/eventi naturali;
- Legare le variabili ambientali a dati di presenza di una specie.
Tipologia di corso
Lezioni frontali ed esercitazioni assistite.
Le esercitazioni pratiche del corso si svolgono sia con scenari terrestri che marini, con una preponderanza per quest'ultimi. Ciò non preclude la comprensione di come uno strumento/tool del GIS possa essere usato in altri contesti dei quali si avrà modo di discutere.
Sarà fornito il materiale didattico mostrato durante le lezioni sviluppato sia su ArcGIS che QGis.
Il corso terminerà con una prova scritta e pratica (analisi GIS) con valutazione in 30/30 al fine di poter richiedere la conversione in Crediti Formativi per gli studenti universitari o per la formazione continua e permanente.
Dotazione informatica
É richiesto l'uso di notebook personale. In caso di non disponibilità, contattateci per verificare se possibile usare un nostro notebook aziendale.
Riconoscimento crediti
Verrà rilasciato attestato con valutazione della prova finale per richiedere riconoscimento di Crediti Formativi per studenti universitari o per la formazione continua professionale.
Per info su costi e modalità di prenotazione
Docente: Dott. Fabio Ronchetti - Curriculum Vitae
Mail: fabio@progettonaturasardegna.com
Tel: 3921404069
Comments
- No comments found
Leave your comments