I delfini al tempo del coronavirus

da Progetto Natura
Visite: 1569

Sebbene ai tempi del coronavirus, presente e futuro siano incerti, possiamo comunque essere ottimisti e felici guardando ai risultati del lavoro svolto fino ad ora. Come mai?

I ricercatori di MareTerra Onlus hanno pubblicato sul Journal of Ecotourism uno studio che ha coinvolto Progetto Natura. Lo studio voleva dimostrare che le attività di osservazione dei delfini in natura si possono considerare ecoturistiche e possono avere un'impatto positivo sull'ambiente marino. Come? Aumentando la coscienza e le conoscenze delle persone. Vero nella teoria, ma nella pratica è stato poco testato. Ecco dunque il motivo dello studio realizzato da MareTerra Onlus (Alghero - Sardegna) insieme al Blue World Institute (Losinj - Croazia) e il Professor Giuseppe Melis docente di marketing e comunicazione all'Università di Cagliari.

 

Lo studio è stato realizzato chiedendo ai partecipanti di compilare due questionari, prima e dopo aver partecipato ai nostri tour. Questo ha permesso di verificare come l'esperienza vissuta potesse cambiare le opinioni e le percezioni.

Alcuni dati che riguardano Progetto Natura

CHI E PERCHE' SALE A BORDO?

- A bordo più donne 55,5% che uomini 44,4% (0,1% non ha dato risposta, probabilmente non sicuro del sesso!);
- Livello di istruzione dei partecipanti alto;
- Principali paesi di provenienza Inghilterra, Italia, Svezia e Germania;
- Il 41% dei partecipanti non era a conoscenza della presenza di cetacei in Sardegna;
- Per il 68% delle persone era la prima esperienza di avvistamento cetacei.
Tra le ragioni che hanno spinto i partecipanti a salire a bordo segnaliamo il fatto che Progetto Natura è strettamente legata ad un gruppo di ricerca.

LE PERSONE CAMBIANO REALMENTE GRAZIE ALLE NOSTRE ESCURSIONI?

I risultati dimostrano che:

- Le persone mostrano un maggior interesse nel voler approfondire la conoscenza della biologia dei delfini e la conservazione degli oceani;
- Le persone mostrano un maggior interesse nell'informarsi su cosa possono fare per aiutare nella conservazione degli oceani;
- Diventano consapevoli del fatto che esistono linee guida per l'avvicinamento ai cetacei e che Progetto Natura le adotta;
- Sono disposte a pagare qualcosa di più per le attività di avvistamento cetacei che supportano progetti/programmi di conservazione dell'ambiente marino;
- Potersi avvicinare il più possibile ai delfini è una delle aspettative più importanti di chi sale a bordo. Quando si spiegano gli effetti negativi che la vicinanza può causare al benessere dei delfini, la soddisfazione dei clienti aumenta senza che la vicinanza sia più un fattore importante.
Questo ultimo aspetto è molto importante perché dimostra che con una buona comunicazione a bordo, l'adozione di regolamenti obbligatori per le attività di avvistamento cetacei non costituisce un ostacolo al successo delle aziende che operano nel settore.

PROGETTO NATURA AIUTA L'AMBIENTE MARINO E I DELFINI?

Si, è così :-) L'educazione ambientale era una delle maggiori aspettative dei clienti che salivano a bordo. Dopo i nostri tour, le persone hanno il desiderio di ricevere ancora più informazioni e quindi a partecipare ad altre attività ecoturistiche. Si dimostra dunque come educazione ambientale ed ecoturismo si potenzino a vicenda aumentando l'effetto positivo dell'esperienza. Quando l'avvistamento cetacei viene fatto seguendo i principi dell'ecoturismo come nel nostro caso, i tours di avvistamento delfini diventano un possibile strumento a favore della conservazione dell'ambiente marino.
Lo studio ha inoltre evidenziato l'alto livello di soddisfazione dei clienti.


Possiamo essere fieri di tutto questo e rinnoviamo il nostro invito a prendere parte ad attività di avvistamento cetacei solo quando condotte da personale qualificato o con ricercatori a bordo. Per capire questo, verificate sul sito internet dell'azienda se viene specificata l'adozione di un codice di condotta responsabile oppure chiedete direttamente alle guide al momento della prenotazione.

Stiamo percorrendo la giusta strada. In questi giorni di distanze interpersonali di sicurezza, continuiamo a lavorare e a studiare da casa per farci trovare ancora più forti e determinati quando l'emergenza sarà passata. Abbiamo interrotto le nostre attività prima che diventasse obbligatorio farlo, per tutelare la salute di tutti. I delfini ci mancano, ma teniamo duro e stringiamo i denti. Presto torneremo a vivere la gioia dei delfini tutti insieme come di nostra abitudine e quei momenti che ora ci sembrano così distanti, li vivremo con ancora più gioia e intensità!

Ci Vediamo a Bordo Presto!

Leave your comments

Comments

    • No comments found